Il corso è strutturato in 2 moduli e 11 lezioni complessive:
MODULO 1 – n. 4 Lezioni
Il primo modulo analizza la disciplina anticorruzione partendo dalle Convenzioni Europee di Merida e di Strasburgo dalle quali è promanata la legge anticorruzione e trasparenza fino alle modifiche operate con la L.69/2015 e n.3/2019, c.d. Spazzacorrotti. Analizza gli aspetti penalistici e quelli di diritto amministrativo disciplinati dalla norma nonché introduce i decreti attuativi della legge prodromiche alla previsione delle misure.
MODULO 2 – n. 7 Lezioni
Il secondo modulo porta in rassegna tutte le misure di prevenzione della corruzione, partendo dal dettato normativo specifico di ognuno ed analizzando tutti i parallelismi normativi e gli approdi giurisprudenziali. Ogni istituto è analizzato avendo riguardo alla programmazione triennale, alle modalità di attuazione ed ai consigli pratici su come trattare la misura. È di ausilio sia per il RPCT che i soggetti attuatori. Le misure analizzate sono la inconferibilità, la rotazione ordinaria e straordinaria, la formazione, il whistleblowing, il patto di integrità, il rispetto dei tempi del procedimento ed i controlli.
Al termine del modulo è previsto un test di 40 quesiti a risposta multipla.
Per ciascuna lezione è disponibile del materiale (slide del docente) scaricabili in formato .pdf.
Sarà possibile scaricare l'Attestato di partecipazione dopo aver visionato tutte le lezioni e svolto il test di apprendimento. Leggi di più ›